venerdì 23 settembre 2011

2° AVVISO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA




AVVERTIAMO GLI ALUNNI CHE LA SCUOLA RIMARRA' CHIUSA ANCHE LUNEDI' 26 SETTEMBRE 2011

giovedì 22 settembre 2011

AVVISO IMPORTANTE
PER TUTTI GLI ALUNNI 
DELLA SCUOLA MEDIA
 


SI AVVERTONO GLI ALUNNI CHE I GIORNI 23 E 24 SETTEMBRE 2011 LA SCUOLA RIMARRA' CHIUSA PER ADEGUAMENTI.

martedì 28 giugno 2011

ANNA AMOROSO VA IN PENSIONE































Alla fine di quest'anno scolastico,la Professoressa Anna Amoroso festeggia con i colleghi il suo pensionamento.

Tutti i colleghi dedicano a lei i versi scritti da Antonio Sacerdote e letti da Daniela Musini con grande emozione.
Auguriamo alla nostra fantastica Anna un proseguimento spensierato della sua vita.


Anna Amoroso

Se la vulie de sta ‘ncumpagnie


o se lu destine t’avesse a purtà pe’ sta vie,

affacetevete a la scole de Spultore,


faceteve presentà ‘na ‘gnore

ca v’arserve accuglienze e distrazione.


Tra signure de varia nature,

tra ‘nvidie e scurrettezze,


(tutte li puste tenne ‘mbò de munnezze)

spicche ‘na persone simpatiche e currette,

’n’amiche sicure e al di sopra d’ogni suspette:

Anna Amoroso.

Fra tutte li prufissure

l’arcunusce di sicure:

Nu babbà de femmene,
bbelle tonne e aggraziate,
la voce mielate e sdulcinate.

Ddu ucchie come du saette,

sguarde fiere c’ancute rispette,

nu core d’ore e nu vive ‘ntellette

ma se ‘na “zanzare o nu tastaferre”

i ronze ntorne pe’ faje dispette,

come nu vulcane i se fronche

e che ‘na lingue nfucate

e nu vaffancule bell’ assestate

esse le bocce e, che nu stoppe perfette,

l’appicciche a lu murette,

i da ‘na manate

e i fa passa la vulie de fa nefandezze.

Come’ na direttrice d’orchestre,
cummanne a destr’e a manche

e trove argute suluzione,

pe ‘ntruje e ciabotte, joche e puliteche,
pe’moje e pe marite,

pe vacche e pe tore

a seconde de la situazione.

D’altronde se sa ca è ‘struite.

All’ucchie cecate de la gente, certe vote,
appare strampalate,

ma te ‘na visione lucide e precise de la questione.

A tutte da istruzione e
lu monne ch’è tonne
le f’ardeventà quadrate.

Ne li prublime de lu monne è ‘na maestra:

se pe’ disgrazie o negligenze

te s’inguajate e si afflitte e disperate,

n’aiute concrete n’nte le neghe

e senz’esitazione s’ingegne, se sbracce
e generose, s’accolle l’onerosa situazione

e t’arsolve tutte la questione.

Ne mperdete l’occasione de cunosce sta brav’amicona

ma facete attenzione,
fesse,

se vulete fa li furbune ,cagnete vie,

ne lu case de resecà.

Anne ve bocce, ve stoppe
e ve chiude la partite pe’ tutte la vite.

Ne ve perdete st’occasione,

fermeteve a Spultore,

facete subbete, spiccieteve,



movanpensione.Cacchejurnefa’,mabbluccate



E la triste notizia ma date:
‘Nntò, me so scucciate!

E che èee!

Chi le vo cotte
e chi le vo crude.

Me so scucciate!

Che se le cucinessere da sole,

‘llì Signure de Rome,

“ ‘lla minestre salate ”;
la vocche, me l’anne cuncallate

la cocce, me l’anne straziate,

le saccocce n’zanne mai arempite

e lu core n’zà mai saziate

e lu pegge , purtroppe, sta pe venì.

Nn ze ne po’ cchiù!

Certe ‘ mbecille
vonne cagnià la Scole
a seconde de come se svejene la matine,

a colpe de parulone,

che gira gira so’ sempre la stessa cose

(Che bbabbilonie!)
e senze nu quatrine!!!”

E intante na passate d’acque e turmente sott’ a stu “ponte”,
quant’a Bestie e quant’a Fiure assopr’ a sta Scole:

da Falcucce a MoRatte!da Fiurone a Gelsomine,

ne ‘nza viste mai lu sole
ma sole lu Traemonte…

e mo pe ‘na guerre e mo pe n’atre crise

‘nza viste mai nu solde vere.

Ci’eme da surbì pure l’ursette Brunetta:

ci vo fa crede

che la scole va male

pecchè seme fannullune!!!

Robe da pazze…Mo avaste…

Stu nane, ma arvaffangule!

Dopo ‘na quarantine d’anne

d’onorata carriera…

nce se po’crede!

Anne proprie scassate e

lu ca…ca…rruzone se st’aaa a rrompe!

mmm mo le diceje na malacreanze,

ma so ‘na prufissora e majje da cuntrullà!!
Ma mo avaste!
Prugramme e relaziune,
circulare, cunsije ,culliggie e scrutinie,
cumpustezze e falsa curretezze,
spesse esasperate
e quasi mai arpagate,
sanne stregate.
I me ne vaie!
La sola malincunije
è llassà 'stu "ermo colle"
e 'sta bbella cumpagnije.

_________

A n’amiche simpatiche e currette,
je dinche st’augure pe’esse
state cuscì furtunate d’ averle ‘ncuntrate.
Bbona pensione.

Spoltore, 28 Giugno 2011 Antonio Sacerdote




























mercoledì 25 maggio 2011

SAGGIO DI FINE ANNO2010-'11

Sabato 28 Maggio 2011 ,presso la palestra della scuola media di Spoltore , l'orchestra diretta dalla Prof.ssa Carla Pavoni si esibirà nel saggio di fine anno scolastico

COMPONENTI DELL'ORCHESTRA

AI FLAUTI: classi 2^C,3^C
gli alunni Di Girolamo, Grossi, Nagy, Troiano, Troisi, Vitti della classe 3^B.
ALLE PERCUSSIONI: Cannella 2^F, Crisante 1^F, Arielli 1^C, Borelli 1^F, Di Domenico 1^E
ALLE FISARMONICHE: Rucci 1^E, Angelucci 2^C, Bellucci 3^G
Alle chitarre: Mucci 2^C, D'Intino 1^C
Mergiotti 2^C D'Onofrio 1^A
Giuliani 1^D Coladonato 1^F
Pandzic 1^D Falsetta 2^F
Colella 1^B
Zenone 1^E
Di Filippo 1^A
Agresta 1^A
Rocci 1^D
Della Rovere 2^C
Nagy 1^B
Leone 1^B
De Renzis 1^B
Programma
Brani per orchestra:
Inno di Mameli
Inno di Garibaldi
Addio del volontario
Forrest Gump
The lion sleeps tonight
La bandiera dei tre colori
Solisti di percussioni:
Arielli Valerio “Terzo solo di batteria” di Gert Bomhof
Borelli Ludovica “Duo solo di batteria” di Gert Bomhof
Cannella Michela “19° solo di batteria” di Gert Bomhof
Crisante Giulian “Secondo solo di batteria” di Gert Bomhof
Di Domenico Andrea “Quarto solo di batteria” di Gert Bomhof
Trio di fisarmonica con chitarra:
THE ENTERTAINER di Scott Joplin
EL TANGUISTA anonimo
alla chitarra Alessandro Mucci
Solista: Angelucci Lara “Tarantella” di Adamo Volpi
Solisti di chitarra: Mucci A. 2^C, Pandzic R. 1^D, Giuliani S. 1^D, Rocci C. 1^D, Agresta G. 1^A, Di Filippo S. 1^A, Della Rovere A. 2^C, Nagy F. 1^B, Colella G. 1^B, D'Intino G. 1^C, Coladonato A. 1^F, De Renzis A. 1^B, Leone C. 1^B, Zenone N. 1^E, D'Onofrio L.

martedì 17 maggio 2011

Lunedi'11 Maggio.USCITA D'ISTRUZIONE AL MUSEO DELLE GENTI

SPOLTORE FESTEGGIA L'UNITA' D'ITALIA




Il 17 marzo 2011 l'Italia ha compiuto ben 150 anni
dal momento in cui nel 1861 fu raggiunta l'Unità.
In occasione dell'evento tutte le scuole d'Italia
sono rimaste chiuse per festeggiare; ovviamente
non si poteva tralasciare un'occasione così importante senza che la scuola ci trasmettesse lo spirito d'unità per cui in passato si lottò tanto. Il 19 marzo 2011 si è svolta una parata in ricordo dei 150 anni dell'Unità d'Italia, con lo scopo di farci conoscere, ricordare e rivivere le tappe più importanti che hanno portato a compimento l'Unità. L'attività si è articolata in varie fasi che sono culminate nella parata che si è svolta per le vie di Spoltore sabato 19 marzo.
Alla manifestazione hanno partecipato tutte le classi dell'Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Spoltore e gli alunni delle classi quinte della scuola elementare in collaborazione con il Comune.
Come già detto in precedenza il lavoro si è svolto in varie fasi.
Per prima cosa abbiamo dovuto raccogliere tutto il materiale necessario per poter costruire coccarde e pon-pon con i colori della BANDIERA ITALIANA che avremmo indossato durante la parata. Il lavoro è terminato con la parata del sabato. In quel giorno dai più grandi ai più piccoli indossavamo una coccarda tricolore in onore della nostra patria. La parata che è partita dalla
nostra scuola è proseguita fino ad arrivare in Piazza Quirino di Marzio. Lì abbiamo assistito alla deposizione e alla benedizione della corona d'alloro che è stata seguita dal discorso letto da quattro alunni della scuola media.
La parata è proseguita sulle note dell'Inno di Mameli ed è giunta nel piazzale antistante il Comune. Abbiamo ascoltato vari discorsi fra cui quello del Sindaco e quello del reduce di guerra Luca Controguerra. I vari discorsi sono stati accompagnati da varie canzoni risorgimentali e l'evento si è concluso con l'inno di Mameli. La parata è terminata alle ore 10:30 quando tutti noi alunni siamo tornati a scuola.

3^F Piccoli Emanuela
Mambella Michela

mercoledì 20 aprile 2011

LAVORIAMO PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA

La prima B ha raccontato e illustrato la storia del piu' valoroso e romantico tra gli uomini che hanno fatto l'unita' d' Italia:il mitico eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi.