venerdì 23 settembre 2011
2° AVVISO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA
AVVERTIAMO GLI ALUNNI CHE LA SCUOLA RIMARRA' CHIUSA ANCHE LUNEDI' 26 SETTEMBRE 2011
giovedì 22 settembre 2011
martedì 28 giugno 2011
ANNA AMOROSO VA IN PENSIONE



Alla fine di quest'anno scolastico,la Professoressa Anna Amoroso festeggia con i colleghi il suo pensionamento.
Se la vulie de sta ‘ncumpagnie
ca v’arserve accuglienze e distrazione.
tra ‘nvidie e scurrettezze,
spicche ‘na persone simpatiche e currette,
’n’amiche sicure e al di sopra d’ogni suspette:
sguarde fiere c’ancute rispette,
Ne li prublime de lu monne è ‘na maestra:
se pe’ disgrazie o negligenze
te s’inguajate e si afflitte e disperate,
n’aiute concrete n’nte le neghe
se vulete fa li furbune ,cagnete vie,
ne lu case de resecà.
Ne ve perdete st’occasione,
fermeteve a Spultore,
movanpensione.Cacchejurnefa’,mabbluccate
E che èee!
Me so scucciate!
‘llì Signure de Rome,
la cocce, me l’anne straziate,
e lu core n’zà mai saziate
e lu pegge , purtroppe, sta pe venì.
da Falcucce a MoRatte!da Fiurone a Gelsomine,
e mo pe ‘na guerre e mo pe n’atre crise
‘nza viste mai nu solde vere.
Ci’eme da surbì pure l’ursette Brunetta:
ci vo fa crede
pecchè seme fannullune!!!
Robe da pazze…Mo avaste…
Stu nane, ma arvaffangule!
Dopo ‘na quarantine d’anne
Anne proprie scassate e
Spoltore, 28 Giugno 2011 Antonio Sacerdote
mercoledì 25 maggio 2011
SAGGIO DI FINE ANNO2010-'11
COMPONENTI DELL'ORCHESTRA
AI FLAUTI: classi 2^C,3^C
gli alunni Di Girolamo, Grossi, Nagy, Troiano, Troisi, Vitti della classe 3^B.
ALLE PERCUSSIONI: Cannella 2^F, Crisante 1^F, Arielli 1^C, Borelli 1^F, Di Domenico 1^E
ALLE FISARMONICHE: Rucci 1^E, Angelucci 2^C, Bellucci 3^G
Alle chitarre: Mucci 2^C, D'Intino 1^C
Mergiotti 2^C D'Onofrio 1^A
Giuliani 1^D Coladonato 1^F
Pandzic 1^D Falsetta 2^F
Colella 1^B
Zenone 1^E
Di Filippo 1^A
Agresta 1^A
Rocci 1^D
Della Rovere 2^C
Nagy 1^B
Leone 1^B
De Renzis 1^B
Programma
Brani per orchestra:
Inno di Mameli
Inno di Garibaldi
Addio del volontario
Forrest Gump
The lion sleeps tonight
La bandiera dei tre colori
Solisti di percussioni:
Arielli Valerio “Terzo solo di batteria” di Gert Bomhof
Borelli Ludovica “Duo solo di batteria” di Gert Bomhof
Cannella Michela “19° solo di batteria” di Gert Bomhof
Crisante Giulian “Secondo solo di batteria” di Gert Bomhof
Di Domenico Andrea “Quarto solo di batteria” di Gert Bomhof
Trio di fisarmonica con chitarra:
THE ENTERTAINER di Scott Joplin
EL TANGUISTA anonimo
alla chitarra Alessandro Mucci
Solista: Angelucci Lara “Tarantella” di Adamo Volpi
Solisti di chitarra: Mucci A. 2^C, Pandzic R. 1^D, Giuliani S. 1^D, Rocci C. 1^D, Agresta G. 1^A, Di Filippo S. 1^A, Della Rovere A. 2^C, Nagy F. 1^B, Colella G. 1^B, D'Intino G. 1^C, Coladonato A. 1^F, De Renzis A. 1^B, Leone C. 1^B, Zenone N. 1^E, D'Onofrio L.
martedì 17 maggio 2011
SPOLTORE FESTEGGIA L'UNITA' D'ITALIA


Il 17 marzo 2011 l'Italia ha compiuto ben 150 anni
dal momento in cui nel 1861 fu raggiunta l'Unità.
In occasione dell'evento tutte le scuole d'Italia
sono rimaste chiuse per festeggiare; ovviamente
non si poteva tralasciare un'occasione così importante senza che la scuola ci trasmettesse lo spirito d'unità per cui in passato si lottò tanto. Il 19 marzo 2011 si è svolta una parata in ricordo dei 150 anni dell'Unità d'Italia, con lo scopo di farci conoscere, ricordare e rivivere le tappe più importanti che hanno portato a compimento l'Unità. L'attività si è articolata in varie fasi che sono culminate nella parata che si è svolta per le vie di Spoltore sabato 19 marzo.
Alla manifestazione hanno partecipato tutte le classi dell'Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Spoltore e gli alunni delle classi quinte della scuola elementare in collaborazione con il Comune.
Come già detto in precedenza il lavoro si è svolto in varie fasi.
Per prima cosa abbiamo dovuto raccogliere tutto il materiale necessario per poter costruire coccarde e pon-pon con i colori della BANDIERA ITALIANA che avremmo indossato durante la parata. Il lavoro è terminato con la parata del sabato. In quel giorno dai più grandi ai più piccoli indossavamo una coccarda tricolore in onore della nostra patria. La parata che è partita dalla
nostra scuola è proseguita fino ad arrivare in Piazza Quirino di Marzio. Lì abbiamo assistito alla deposizione e alla benedizione della corona d'alloro che è stata seguita dal discorso letto da quattro alunni della scuola media.
3^F Piccoli Emanuela