I
La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo, tanto più quando tale processo si esplicita all’interno di un Istituto Comprensivo.
In questo contesto, essa costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dello studente, soggetto in formazione, al fine di rendere più organico e consapevole il suo percorso didattico – educativo. Per fare ciò, inoltre, è necessario integrare iniziative e competenze, dei diversi ordini scolastici, al fine di individuare una “traiettoria educativa” che ponga al centro l’idea di un percorso curricolare sull’apprendimento.
ll progetto continuità quest'anno è incentrato sulle "CRONACHE DI NARNIA" TESTO E FILM
REFERENTI INFANZIA :
REFERENTI PRIMARIA:
REFERENTI SECONDARIA:
SCUOLA DELL’INFANZIA
Input motivazionale
• Presentazione di personaggi, ambienti in modo concreto e fattuale: proposta di combinazione, sistemazione e strutturazione dei vari elementi. Ricerca di un senso in modo pratico, tramite domande- risposta. Qualsiasi situazione è accettata.
• Costruzione di un cartellone a rilievo di una storia secondo l’elaborazione dei bambini, es: ripresa video.
• Oggettivazione: i bambini hanno di fronte dei disegni, dei brevi testi, dei film: scoperta di qualche somiglianza, sistematizzazione di qualche differenza e similitudine.
• La nostra storia e la storia: viviamole insieme.
• Prodotto finale: identificazione tra personaggi inventati da loro e personaggio della storia, elaborazione grafica e drammatizzazione, da due storie una storia, da due storie tante storie.
SCUOLA PRIMARIA
• Visione del film: individuazione di alcuni personaggi e di alcune situazioni per una rielaborazione fantastica.
• Costruzione per gruppi di testi verbali o grafici con la proiezione e ampliamento della storia/ delle storie.
• Oggettivazione: lettura di gruppo di una parte della storia, in classe (4/5 gruppi) con produzione di schematizzazione. In base alla schematizzazione costruiscono il racconto orale e ricostruiscono la storia in sequenza. Paragone tra testo scritto e film.
• Prodotto finale:
ogni gruppo ha una parte di libro (una, due pagine, qualche fotogramma di film) da cui elaborare l’espansione libera oppure la ricostruzione di ambienti con plastico e rappresentazione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
• Visione del film e lettura individuale del testo per individuare luoghi, temi, personaggi, anacronismi.
• Per gruppi, una contaminazione tra testi o film dello stesso genere avventuroso – fantastico. Cambiamento dei punti di vista, della prospettiva, diversa funzione e utilizzazione dei vari personaggi.
• Oggettivazione: tramite schede strutturate si ripropongono i dati del film e del libro; con la stessa scheda il ragazzo struttura la propria storia.
• Prodotto finale: da una storia tante storie con collegamenti interdisciplinari.
METODOLOGIA
• Comunicazione corretta e condivisa tra docenti;
• Raccolta sistematica di materiale.
• Costruzione collettiva del discorso orale e scritto, nelle varie modalità grafico, visuale e digitale.
• Lavoro e attività di gruppo cooperativo, strutturato da docenti ed alunni.
• Visibilità del prodotto finale: cartelloni, libri di immagini, sequenze video, prodotto multimediale, ricostruzione tridimensionale con plastici.
Nessun commento:
Posta un commento